Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Su questo sito

Il nostro obiettivo è contribuire al dibattito pubblico fornendo dati, analisi e approfondimenti sul ruolo che la ricerca pubblica ha, o dovrebbe avere, nelle società contemporanee, per stimolare la ricerca accademica e la riflessione politica su questo tema.  Per farlo, quindi, cominciamo a scavare insieme!

Tag: Ricerca

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Presentazione di Scienza di Classe

    Presentazione di Scienza di Classe

    Che cos’è Scienza di Classe?
    In questi ultimi anni la scienza, il suo ruolo nella società e di conseguenza quello delle scienziate e degli scienziati, è stato al centro del dibattito. Il caso più emblematico è stato quello della pandemia in cui virologi, biologi, infettivologi sono stati sotto i riflettori con un’intensità inedita. Scienziate e scienziati hanno raggiunto la fama delle pop-star, polarizzando il dibattito tra detrattori, che li accusano di essere proni al potere e complici di un sistema opaco che agisce nell’ombra, e apologeti acritici, che ne esaltano l’operato poiché depositari di un sapere assoluto e salvifico. Da questa confusione nasce la necessità di organizzarsi come scienziate e scienziati per pretendere una scienza democratica, alla parte della maggioranza e non dei pochi, appunto una scienza di classe.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Cosa intendiamo per ricerca pubblica?

    Cosa intendiamo per ricerca pubblica?

    Questo documento è la sintesi di una discussione interna alla
    redazione su cosa sia ricerca pubblica. Ad un anno dalla scrittura del
    manifesto e dalla pubblicazione dei primi post, abbiamo preso il tempo
    di confrontarci: ognuno di noi ha scritto un breve testo con
    l’obiettivo di definire la ricerca pubblica, li abbiamo condivisi e ne
    abbiamo discusso tra di noi. Il documento parte dalla misurazione
    statistica della ricerca e, superando la classificazione economica dei
    beni, tenta di reinserire un significato “politico” su chi debba
    prendere le decisioni in ambito di ricerca pubblica.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La riforma della legislazione farmaceutica: l’inizio del tira e molla

    La riforma della legislazione farmaceutica: l’inizio del tira e molla

    Il 26 aprile la Commissione Europea ha proposto un’ampia riforma della legislazione farmaceutica. Alcune delle proposte mirano a ridurre i periodi di protezione dei farmaci, anche in virtù del fatto che la legislazione UE è la più generosa al mondo, allertando così le grandi imprese farmaceutiche che si preparano a dare battaglia su questi temi. In questo post iniziamo un’analisi delle proposte e degli strumenti di protezione esistenti nel settore farmaceutico.