Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Su questo sito

Il nostro obiettivo è contribuire al dibattito pubblico fornendo dati, analisi e approfondimenti sul ruolo che la ricerca pubblica ha, o dovrebbe avere, nelle società contemporanee, per stimolare la ricerca accademica e la riflessione politica su questo tema.  Per farlo, quindi, cominciamo a scavare insieme!

Approfondimenti

Contributi lunghi

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Cosa intendiamo per ricerca pubblica?

    Cosa intendiamo per ricerca pubblica?

    Questo documento è la sintesi di una discussione interna alla
    redazione su cosa sia ricerca pubblica. Ad un anno dalla scrittura del
    manifesto e dalla pubblicazione dei primi post, abbiamo preso il tempo
    di confrontarci: ognuno di noi ha scritto un breve testo con
    l’obiettivo di definire la ricerca pubblica, li abbiamo condivisi e ne
    abbiamo discusso tra di noi. Il documento parte dalla misurazione
    statistica della ricerca e, superando la classificazione economica dei
    beni, tenta di reinserire un significato “politico” su chi debba
    prendere le decisioni in ambito di ricerca pubblica.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La scienza nel piatto: la carne coltivata tra ideologia, anti-scientismo ed opportunità economiche

    La scienza nel piatto: la carne coltivata tra ideologia, anti-scientismo ed opportunità economiche

    La recente approvazione di un disegno di legge che vieta la produzione e la vendita di alimenti derivati da colture cellulari rende l’Italia il primo paese al mondo con un tale divieto. L’articolo esplora la complessità della legge, difendendo gli interessi degli allevatori e sottolineando la tutela dei consumatori. Si analizza l’evoluzione scientifica e produttiva verso la carne coltivata, evidenziandone benefici ambientali e sanitari, ma anche le sfide come il consumo energetico e gli additivi utilizzati. La ricerca sull’argomento si sviluppa ma è necessaria un’approfondita valutazione prima della commercializzazione.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    Migranti ed innovazione tecnologica: cortocircuito della politica tra sostituzione etnica e rincorsa dei talenti

    La crescente richiesta di talenti e la loro scarsità sono due forze opposte che in molti paesi dell’occidente avanzato, Italia inclusa, non trovano una risposta adeguata, spesso a causa del cortocircuito politico in tema di immigrazione. Le politiche migratorie restrittive quindi producono effetti potenzialmente negativi sulla attrazione di talenti, ed in ultima analisi sul potenziale innovativo e di crescita economica dei paesi.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    L’uso di ChatGPT nella scrittura scientifica: opportunità e rischi

    La scrittura è una parte fondamentale del lavoro di uno scienziato. Non è quindi sorprendente, quindi, che anche in questo ambito l’intelligenza artificiale generativa trovi sempre più spazio. Numerose sono però le questioni che questo utilizzo solleva.

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La Battaglia di Hollywood: Attori e Scrittori Uniscono le Forze contro l’IA e le Big Tech

    La Battaglia di Hollywood: Attori e Scrittori Uniscono le Forze contro l’IA e le Big Tech

    Dalla lettura di un reportage sullo sciopero degli sceneggiatori americani abbiamo usato Chat GPT per generare una sintesi. Presentiamo qui i risultati ed alcuni primi commenti in attesa di realizzare un articolo di approfondimento.